Biography

Biography

Stefano Tubaro nasce a Codroipo (Udine) nel 1960.

Figlio d’arte – il padre è il pittore Renzo Tubaro – compie studi artistici e dal 1978 si dedica alla fotografia. Inizialmente opera nel settore professionale della progettazione e produzione pubblicitaria video-fotografica. Dalla fine degli anni Ottanta, si dedica soprattutto alla fotografia di ricerca e a quella d’architettura; collabora con Enti e Associazioni culturali alla cura di progetti espositivo – editoriali, iniziative didattiche e attività di consulenza fotografica.

Dal 1993 al 1996 presiede il Circolo Fotografico Friulano di Udine partecipando alla curatela di mostre e pubblicazioni su fotografi del passato e contemporanei; organizza conferenze e incontri su tematiche inerenti alla comunicazione per immagini. Dal 1985 è docente di “Arte della Fotografia e della Cinematografia” presso il Liceo Artistico Statale “Giovanni Sello” di Udine. Nel 1999, il Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia (CRAF) di Spilimbergo gli attribuisce il Premio “Friuli Venezia Giulia Fotografia”; la commissione è costituita da Charles Henry Favrod, Michael Gray e Italo Zannier.

Avvia la sua ricerca fotografica operando esclusivamente in bianco-nero; dal 1997 predilige la fotografia a colori intervenendo con illuminazione artificiale in contesti architettonici e nello still-life. Nel 2006 inizia a sperimentare le tecniche digitali. Nel 2016 viene pubblicato il volume “Metamorfosi dei luoghi”, nel 2023 è stato editato il catalogo “Tracce luminose”. I suoi lavori sono stati presentati nel 2018 dalla galleria Made4Art alle fiere internazionali MIA Photo Fair a Milano e WopArt a Lugano. Con il progetto fotografico “Stanze fotogeniche” risulta tra i vincitori del premio “New post photography” 2021, presentato al Milan Image Art fair e al Festival Mesiac Fotografie di Bratislava. 

Tra gli altri si sono interessati al suo lavoro e hanno scritto di lui: Fabio Amodeo, Francesca Agostinelli, Angelo Bertani, Guido Cecere, Paolo Centioni, Piermario Ciani, Licio Damiani, Gigliola Foschi, Vania Gransinigh, Fausto Raschiatore, Isabella Reale, Alessandra Santin, Chiara Tavella, Riccardo Toffoletti, Emanuela Uccello, Franco Vaccari, Roberta Valtorta, Italo Zannier e Sabrina Zannier.

Vive a Martignacco, lavora nello studio a Udine.

Stefano Tubaro was born in Codroipo (Udine – Italy) in 1960.

Following in his father’s footsteps – his father is the painter Renzo Tubaro – he completed artistic studies and since 1978 he has devoted himself to photography. He initially worked in the professional sector of the design and production of video-photographic advertising. At the end of the Eighties, he dedicated himself above all to the photography of research and architecture; he collaborated with cultural Associations and Agencies handling the expository projects – editorial, didactic initiatives and the activity of photographic consulting.

From 1993 to 1996 he presided over the Circolo Fotografico Friulano, participating in the direction of exhibits and publications on photographers both contemporary and past; organizing conferences and encounters on the themes inherent in communication by images. He has been the professor of the “Art of Photography and Cinematography” since 1985 at the Liceo Artistico Statale “Giovanni Sello” in Udine. In 1999, the Center of the Research and Archiving of Photography (CRAF) of Spilimbergo awarded him the “Friuli Venezia Giulia Photography” Prize;  the commission was made up of Charles Henry Favrod, Michael Grey and Italo Zannier.

He started out his photographic research operating exclusively in black and white; from 1997 on he has preferred photography in color intervening with artificial illumination in architectonic contexts and in still lives. In 2006 he began experimenting with digital techniques. In 2016 the volume ‘Metamorphosis of Places’ was published, in 2023 the catalogue ‘Light Traces’ was edited. His works were presented in 2018 by the Made4Art gallery at the international MIA Photo Fair in Milan and WopArt in Lugano. With the photographic project “Photogenic rooms” he is among the winners of the prize “New post photography” 2021, presented at Milan Image Art and at the Festival Mesiac Fotografie in Bratislava.

Among others, the following people have taken an interest in his work and written about him: Fabio Amodeo, Francesca Agostinelli, Angelo Bertani, Guido Cecere, Paolo Centioni, Piermario Ciani, Licio Damiani, Gigliola Foschi, Vania Gransinigh, Fausto Raschiatore, Isabella Reale, Alessandra Santin, Chiara Tavella, Riccardo Toffoletti, Emanuela Uccello, Franco Vaccari, Roberta Valtorta, Italo Zannier e Sabrina Zannier.

He lives in Martignacco, works in the studio in Udine.